La formazione outdoor comprende una serie di attività svolte all’aria aperta a fini didattici, al fine di sviluppare determinati comportamenti dei partecipanti sotto la conduzione di uno o più trainer appositamente preparati.
La formazione tradizionale vede la propria efficacia ridotta da alcuni limiti quali la difficoltà di trasferire sul lavoro le conoscenze apprese in formazione da parte dei partecipanti, e la sottovalutazione della componente emotiva e di sperimentazione diretta, importanti conduttori dell’apprendimento. Infatti, la tradizionale formazione in aula risulta spesso noiosa, pre-confezionata e lontana dalle esperienze quotidiane che le persone vivono sul loro lavoro.
Tali limiti possono essere ovviati tramite la formazione outdoor, che pone i partecipanti di fronte a una serie di compiti da svolgere o di problemi da risolvere mediante l’azione diretta, promuovendo il coinvolgimento personale, facendo quindi riflettere i partecipanti stessi sulle modalità operative impiegate e sui risultati raggiunti.
I benefici di questa modalità formativa sono molteplici e possono riguardare, ad esempio:
- un aumento della coesione del gruppo che partecipa alla formazione
- un incremento del livello di fiducia interpersonale
- un miglioramento delle dinamiche di competizione-collaborazione
- un incremento della velocità di adattamento e della flessibilità di fronte ai cambiamenti.
Perché i benefici siano raggiunti è necessario predisporre alcuni momenti di riflessione, da realizzare sia prima di un’attività sia alla sua conclusione, al fine di:
- esplicitare l’obiettivo dell’attività e la sua connessione con aspetti della vita lavorativa
- raccogliere impressioni ed opinioni dei partecipanti sulle difficoltà incontrate, sulle emozioni provate e sulle modalità d’azione seguite.
Naturalmente, questo tipo di formazione deve essere condotta da esperti che garantiscano sia l’utilizzo di metafore adeguate a far capire il legame fra attività e comportamento sul lavoro, sia la corretta gestione delle particolari dinamiche interpersonali che si formano all’interno del gruppo in formazione.