Categorie
-
Articoli recenti
- La mindfulness in azienda
- Contro i numeri
- FURORE, di J. Steinbeck, READING/VOCI/SUONO/POLVERE
- La leadership in tempo di corona virus
- La formazione outdoor: un’esperienza con un medium
- Pratiche situate di empowerment al femminile
- Il passaggio generazionale nelle aziende a gestione familiare, processo da presidiare accuratamente
- Coaching, valorizzare le potenzialità
- Coaching, cos’è e in cosa si differenzia da altre azioni formative
- Non fate i dinosauri! Incontri gratuiti sulle leve del cambiamento.
Archivi autore: Annarita
“Occorre ricomporre il lavoro dopo che lo si è diviso”.
Cosa intendo con questa frase un po’ sibillina? Se è corretto suddividere il lavoro, i compiti fra le persone che lavorano in azienda, suddivisione che tiene conto delle competenze di ognuno e che porta ad un aumento di efficienza per … Continua a leggere
Pubblicato in Organizzazione
Lascia un commento
Riflessioni per un nuovo modello di formazione
Negli ultimi anni la formazione in ambito aziendale ha avuto una forte accelerazione; molte proposte da parte di agenzie formative hanno composto un’offerta articolata, seppure di qualità non sempre costante, a cui molti imprenditori e responsabili di azienda hanno aderito … Continua a leggere
Pubblicato in Risorse umane
Lascia un commento
Un pensiero
In molti soffrono per questa crisi incalzante che ci sta mordendo oramai da troppo tempo. Il lavoro è uno dei temi che ci dà più preoccupazione, quando non dolore. Non ho ricette pronte all’uso, non amo dare consigli, soprattutto quando … Continua a leggere
Pubblicato in Pensieri in libertà
Lascia un commento
Formazione Flash in ambito Risorse Umane
Ho appena concluso un breve intervento in una PMI commerciale per lo sviluppo delle competenze in ambito Risorse Umane. Lo scopo dell’intervento era formare due persone a ricoprire le attività previste dalla funzione Risorse Umane, secondo le linee fornite dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Risorse umane
Lascia un commento
Piano Europeo per lo sviluppo dell’imprenditorialità: la priorità dell’Educazione ad essere imprenditori
Nel discorso di presentazione del Piano “Imprenditoria 2020” per lo sviluppo dell’imprenditorialità di Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione Europea, leggo con molto piacere che, fra le varie azioni indicate, l’Educazione ad essere imprenditori è prioritaria. Riporto testualmente: “Azioni da intraprendere … Continua a leggere
Pubblicato in Risorse umane, Sviluppo personale
Lascia un commento