Contro i numeri

Jerry Z. Müller, professore di Storia alla Catholic University of America, scrive frequentemente di scienze sociali, storia e politiche pubbliche. L’ho conosciuto leggendo Contro i numeri. Perché l’ossessione per dati e quantità sta rallentando il mondo (LUISS), del 2019.
Mi ha colpito per la lucidità e la profondità con cui denuncia la tirannia della quantificazione. Non ha un approccio veteroumanistico, tutt’altro, ma con una profonda, argomentata e documentata consapevolezza ci mette in guardia sulla possibilità che l’ossessione per la quantificazione potrebbe non solo portarci in direzioni sbagliate rispetto ai nostri obiettivi, ma, soprattutto, lontano da quello che è davvero importante.
“Quantificare le performance, analizzare i risultati e misurare gli obiettivi, tradurre e ridurre tutte le nostre attività a sequenze numeriche. La nostra vita, il nostro lavoro, i nostri sforzi si riducono sempre più a questo. Il giudizio sul nostro agire e sul nostro essere è sempre più affidato a un calcolo, a un numero.
Ma la vera domanda è: basta davvero? E quali sono i parametri che sottostanno a questi calcoli e a questi numeri? Chi decide i parametri? Chi decide e perché che entro un certo delta una cosa, un’attività, un gruppo sono positivi e fuori da quel delta è il male? Tutto è misurato così: il lavoro, la salute, la politica”.

Il titolo è volutamente provocatorio: l’autore, in realtà, non è contro i numeri, piuttosto contri i “soli” numeri che non potranno mai e poi mai essere assunti freddamente, senza essere integrati con una valutazione esperta soggettiva, che possa dare un senso e una direzione al valore espresso dagli algoritmi.
Eh si, il sogno dell’oggettivamente misurabile, del dato inconfutabile è un sogno destinato a non diventare mai realtà, e ogni decisore, di qualsiasi istituzione, dovrebbe rendersene conto e sforzarsi di leggere quei numeri, interpretarli, valutarli, condividerli e discuterli con gli interessati, al fine di compiere scelte calde e, per questo, migliori.

Questa voce è stata pubblicata in Controllo di gestione, Organizzazione. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.