La diffusione delle pratiche basate sulla mindfulness nel mondo anglosassone ha avuto una vera e propria esplosione, e dal 2007, dopo che Google ha iniziato ad offrire un programma di gestione e riduzione dello stress ai propri dipendenti chiamato Search Inside Yourself, moltissime aziende (v. IBM, Toyota, Apple, Yahoo, Volvo, ecc.) ne hanno seguito l’esempio.
Anche in Italia la mindfulness è ufficialmente “entrata” in azienda, seppure con modalità e intensità diverse, in alcune grandi aziende, ad esempio il gruppo Intesa San Paolo, e in qualche PMI.
La coltivazione della consapevolezza come pratica di benessere è conosciuta da millenni, nelle tradizioni orientali e nelle tradizioni filosofiche occidentali; negli ultimi anni la ricerca scientifica in ambito medico e psicologico ne ha confermato l’efficacia, la validità e i benefici, attraverso numerosi studi e ricerche; ecco perchè portiamo la meditazione di consapevolezza orientata alla mindfulness anche nelle nostre aziende del territorio.
Proponiamo un intervento standard di 8 incontri di 2 ore (per un totale di 16 ore) a cadenza settimanale per un gruppo di 6/12 persone.
Ogni incontro prevede:
• un breve insegnamento teorico in cui sono illustrati i fondamenti della pratica e gli atteggiamenti propedeutici
• una sessione di pratica formale di meditazione: in un ambiente adatto e silenzioso impareremo a essere stabili nel presente orientando l’attenzione al respiro, al corpo, alla mente e, contemporaneamente, coltiveremo una consapevolezza ricettiva, non giudicante, verso la nostra esperienza immediata: pensieri, emozioni, sensazioni fisiche, suoni.
• La condivisione finale delle esperienze provate durante la pratica.
Utilizziamo le tecniche definite nel protocollo MOM (meditazione orientata alla mindfulness), messo a punto dal Prof. Franco Fabbro e i suoi collaboratori all’Università di Udine, presso la quale la scrivente ha conseguito il titolo di Istruttore MOM (Meditazione Orientata alla Mindfulness).
Il programma degli otto incontri prevede:
1. Introduzione storico-filosofica alla mindfulness 2. Cos’è e cosa non è la mindfulness e cosa aspettarsi 3. Stare di fronte alle difficoltà 4. Attenzione e consapevolezza di sbagliare 5. Stare nel qui ed ora 6. Disidentificazione 7. Disinserire il pilota automatico 8. Lasciar andare.
L’utilizzo della pratica di consapevolezza in contesto aziendale consente i seguenti effetti e benefici:
• sviluppa la capacità di rispondere in modo efficace (scelta ponderata) alle situazioni problematiche, invece di reagire compulsivamente (modalità automatica);
• permette una forte riduzione dello stress e ne migliora la capacità di gestione;
• determina maggior efficienza e chiarezza nello svolgimento del lavoro, in particolare incrementando le capacità mnemoniche, di attenzione e di concentrazione, diminuendo gli stati d’ansia lavorativi;
• promuove lo sviluppo di competenze quali attenzione, intuizione, creatività, consapevolezza emotiva, maggior sicurezza in sé stessi e fiducia verso le proprie potenzialità;
• previene e limita il rimuginio mentale che suscita ansia, perdita di concentrazione e inefficienza;
• favorisce l’apertura al cambiamento e la flessibilità, sviluppando una maggiore resilienza;
• migliora la comunicazione interpersonale;
• crea le condizioni per il miglioramento delle dinamiche relazionali all’interno dell’azienda e nelle interazioni con l’esterno favorendo la cooperazione e la collaborazione nei rapporti interpersonali e di gruppo;
• migliora il clima relazionale all’interno delle organizzazioni.
Per info: anna@annaritagelasio.it
Categorie
-
Articoli recenti
- La mindfulness in azienda
- Contro i numeri
- FURORE, di J. Steinbeck, READING/VOCI/SUONO/POLVERE
- La leadership in tempo di corona virus
- La formazione outdoor: un’esperienza con un medium
- Pratiche situate di empowerment al femminile
- Il passaggio generazionale nelle aziende a gestione familiare, processo da presidiare accuratamente
- Coaching, valorizzare le potenzialità
- Coaching, cos’è e in cosa si differenzia da altre azioni formative
- Non fate i dinosauri! Incontri gratuiti sulle leve del cambiamento.