Molto semplice: è la variabile più importante per garantire il successo di un’azienda.
Prendendo come riferimento il modello delle 7 S proposto nel 1981 da Richard Tanner Pascale e Anthony Athos nel loro libro dal titolo: “The Art of Japanese Management”, comparso successivamente nel libro “In Search of Excellence” di Peters e Waterman, preso poi come strumento di base dalla società globale di consulenza di direzione aziendale McKinsey, lo troviamo nelle variabili soft, alla voce Style (leadership non inizia per S!).
Parrebbe avere lo stesso peso degli altri elementi, ma, se approfondiamo il contenuto di Shared Value, appare in tutta evidenza che i valori condivisi derivano dall’ esercizio di una leadership orientata a questi.
Bene, vediamo ora quali sono gli elementi di una leadership efficace oggi, in tempi di massima turbolenza e complessità di mercato.
Leadership significa saper guidare un gruppo verso un obiettivo; cosa occorre sapere e fare in dettaglio perché questa guida sia riconosciuta e ascoltata dai nostri collaboratori e dai nostri stakeholders?
D tutte le letture fatte ultimamente, una mi ha colpito: “La leadership comunicativa”, di Emilio Galli Zugaro, Presidente di Methodos, con Clementina Galli Zugaro, la figlia, edito da Giunti O.S.
L’autore propone una lista di 5 comportamenti da leader, anzi da Listening Leader:
1) Guadagnate credibilità attraverso un corretto uso dell’ INFORMAZIONE
2) Stabilire un dialogo attraverso un’adeguata COMUNICAZIONE
3) Imparare ed insegnare ad imparare seguendo il precetto dell’ABILITAZIONE
4) Scatenare l’energia con un’accurata DELEGA
5) Reinventare se stessi per indurre il CAMBIAMENTO negli altri.
Il denominatore comune, l’humus, di questi 5 comportamenti, è l’ASCOLTO. Fa piacere che un testo manageriale sottolinei un tema caro ad altri ambiti di studio; ASCOLTO inteso come offerta di uno spazio all’altro per la sua espressione, spazio in cui l’altro si possa manifestare senza paura dell’interruzione, del giudizio e con la speranza di ricevere feedback che lo aiutino a chiarirsi, a formulare un pensiero più articolato, a definire un progetto e un piano di azione per metterlo in pratica.
E sulla preparazione di questo humus si concentra il lavoro per lo sviluppo della leadership.
E l’ascolto è un’abilità in cui le donne eccellono; ma allora perché le donne sono ancora così poche nei ruoli di comando?
Categorie
-
Articoli recenti
- La mindfulness in azienda
- Contro i numeri
- FURORE, di J. Steinbeck, READING/VOCI/SUONO/POLVERE
- La leadership in tempo di corona virus
- La formazione outdoor: un’esperienza con un medium
- Pratiche situate di empowerment al femminile
- Il passaggio generazionale nelle aziende a gestione familiare, processo da presidiare accuratamente
- Coaching, valorizzare le potenzialità
- Coaching, cos’è e in cosa si differenzia da altre azioni formative
- Non fate i dinosauri! Incontri gratuiti sulle leve del cambiamento.